Il social gaming nel 2010

 

Tutto è nato dai social network, oppure ancora prima dai siti che diffondevano piccole applicazioni per giocare on line anche senza una community di base. Con l’avvento di Facebook, però qualcosa è cambiato. Le attività ludiche sono alla base delle interazioni anche sul web, tanto che si diventa non più amici di forum (come una volta), ma nemici/amici di social game.
Ma capiamo bene cos’è questo fenomeno. Questo nuovo intrattenimento videoludico on line, avrebbe dalla sua il vantaggio di non acquistare costose consolle per giocare, ma semplicemente basandosi sul proprio PC e sulla propria connessione ad Internet (previa iscrizione al network), di giocare in santa pace.

Jointhepipe il social network del rubinetto

 

I social network stanno diventando sempre più social, sotto un altro del termine. Se social nella stessa definizione di social network, sta per “essere fatto da persone”, in questo caso in cui lo andiamo ad immergere oggi, parliamo del social nel senso di “sociale”. La lotta alla risoluzione dei problemi, passa spesso infatti su questi network che stanno dando voce in capitolo a chi fino ad oggi non ne aveva. Il social network di cui parliamo oggi si chiama Jointhepipe, ed è nato da un bisogno concreto: l’idea di supportare chi beve l’acqua del rubinetto ed indica dove è potabile.
Come se fosse una grande rete Ethernet dell’acqua cittadina, Jointhepipe è un social network che nasce dalla necessità di diffondere la tutela dell’acqua pubblica a vantaggio e favore contro l’acqua in bottiglia.

FaceFood: l’era del cibo sociale

 

L’idea è nata da Brescia, dove un consorzio di imprenditori dei prodotti tipici bresciani, ha fatto nascere l’idea di FACEFOOD. Ovviamente è chiaro a primo impatto il riferimento (non) casuale al social network Facebook. Il sito che sarà attivo a 360 gradi dalla metà di Maggio 2010, ricalca la linea del social network per mettere in comunicazione utenti. Questa volta però, i destinatari del social netowork non sono utenti comuni con l’unico tratto in comune di essere “umani”, bensì è rivolto alle aziende agricole ed agli operatori commerciali del settore.

Ovviamente, ci si può registrare anche come consumatore, in modo tale da poter capire e diffondere la cultura del cibo bresciano. Quindi, un social network che a partire dall’Unione Provinciale Agricoltori di Brescia, con Cia, Confesercenti, Confcommercio e Ortomercato per la valorizzazione del prodotto agricolo provinciale, vuol far si che ci sia una unione e soprattutto uno scambio di idee sul punto di vista dei prodotto di Brescia, permettendo così alle oltre 15.000 attività della città e provincia di “autopubblicizzarsi” e confrontarsi.

La Kodak punta sul social network

 

E’ social network mania anche in ambito video / fotografico. Oggi parliamo della Kodak e del suo tasto Share, presente sulle nuove fotocamere messe in commercio. Questo tasto, permette in maniera rapida di inviare le proprie foto on line sui social network e soprattutto si presta per taggare direttamente le foto a partire dalla fotocamera. In questo modo, non ci sarà bisogno più di andare a connettersi direttamente al sito web per effettuare operazioni successive alla condivisione della foto, bensì ci sarà direttamente l’opportunità di inviare foto già taggate su Facebook, sulla Kodak Gallery, su Flickr e su YouTube.
Tutte le nuove digitali della Kodak della serie M saranno provviste del tasto Share. Oltre a questo la Kodak ha puntato su qualcosa di giovane, dando una disponibilità di colori molto interessante soprattutto per gli amanti del “fashion”. Ma le novità non sono terminate.

Ubuntu conquista i social network

Il sistema operativo Ubuntu esiste già da tanto in circolazione, solo che ad oggi nessuno degli utenti medi (non geek o appassionati), l’aveva preso in considerazione. La nuova versione Ubuntu Lucid Lynx, sembra avere invece una storia diversa perchè è riuscita a conquistare buona parte degli utenti italiani ed europei. Di conseguenza Linux ed Ubuntu non sono più semplici sistemi operativi e strutture utilizzate solo in determinati ambienti di nicchia e specializzati in questo, bensì sono sulla bocca di tutti gli utenti PC User.

Il caso più plateale è dato dal discorrere di questi sistemi operativi sulle riviste di informatica ed addirittura l’articolo intero per la presentazione di Ubuntu Lucid Lynx su Repubblica e sul Corriere della Sera a cura di Paolo Ottolina.

Microsoft Spindex per filtrare i social network

 

La Microsoft ha lavorato su Spindex e l’ha finalmente presentato al grande pubblico. Si tratta di un progetto di un aggregatore personale, che permette di eliminare tutto il flusso di informazioni definite come “rumore” dal web e che ogni giorno sempre più si presenta tra le fonti ufficiali del web. Questo progetto è stato sviluppato dai Fuse Labs, lo stesso gruppo che ha permesso a Microsoft di creare una collaborazione con Facebook per la realizzazione di Docs.com, di cui abbiamo parlato qualche tempo fa.
L’idea di base è proprio il social network. Microsoft Spindex, andrebbe a raccogliere il flusso delle informazioni di Facebook, di Twitter, dei nostri feed RSS e ci offre una schermata organizzata ad personam con le informazioni che per le nostre preferenze sono realmente rilevanti, lasciando in secondo piano tutto quello che potrebbe essere per noi solo “rumore”.

Google acquista Bump Technologies

 

Sempre più progressi sul mercato, ed esponenzialità nei contenuti offerti dal leader indiscusso del search engine Google. Il suo percorso, lo sta pian piano facendo diventare leader non solo più nell’ambito del search engine, ma come una “belva onnivora”, sta entrando in tutte le realtà dell’Information & Communication Technology, mettendosi tra i leader indiscussi.

L’ultimo colpo fatto dalla società di Mountain View è stato l’acquisto di Bump Technologies. Parliamo di una software house che è già nota per la creazione di Bump Top, il software che permette di rendere tridimensionale il desktop e che risulta una applicazione molto in voga tra i giovani.

Sempre più scontro tra social network e TV

 

La ricerca prosegue tra la popolarità dei social network che stanno sempre più surclassando quella della televisione. La ricerca posta dalla Arbitron and Edison sotto forma di intervista telefonica che ha raccolto un campione di ben 1.753 consumatori, di cui il 48% sono americani ed hanno una età che va dai 12 agli 80 anni. Altro requisito per partecipare è stato l’essere membro di un social network e l’utilizzo costante durante la giornata.
In media si è avuto un riscontro di persone che utilizzano il social network preferito più di tre volte al giorno. Ovviamente non è stata fatta una distinzione per tipologia di social network, semplicemente uno a caso.
Secondo le statistiche, l’ovvietà dell’uso esasperato del social network in fasce di età dai 12 anni fino ai 20, è risultata tale. Ma quello che ha creato veramente scalpore è stato il risultato nel vedere le persone che oltre i 50 fanno un uso sfrenato di Facebook e soci.

Kindle va sui social network

 

E’ ufficiale, Amazon ha reso noto che la nuova versione con relase 2.5 dei software Kindle e Kindle DX, permetteranno ai propri utenti di poter condividere su Facebook e su Twitter parti dei propri libri preferiti. Questo avverrà entro la fine di Maggio 2010, momento in cui l’aggiornamento sarà inviato agli e-book in modalità wireless e di conseguenza la vasta utenza non dovrà più far nulla per poter ricevere in automatico gli aggiornamenti.
Ma non finiscono qui le novità di questa relase. Oltre alla possibilità di integrazione con i social network, abbiamo infatti altre particolarità: i caratteri più nitidi per la lettura e più grandi, la protezione degli e-book con password, la possibilità di consultare i documenti della comunità sul libro richiesto e l’organizzazione automatica per tag in raccolte separate, così da “settorializzare” anche le proprie opere.

Il lavoro on line passa per i social network

 

Nella società del web 2.0, anche le attività sono andate a moltiplicarsi. Un tempo come professione del web, esisteva il grafico, il webmaster, il programmatore di database ed il regista grafico, mentre per le aziende bastava chi facesse hosting e qualche pioniere del search engine come Microsoft, Lycos, Yahoo e Google. Attualmente, con la nascita del social networking, assistiamo quotidianamente ad una moltiplicazione dei ruoli che ci sta offrendo la grande rete. Ma oltre all’aumento dei profili ricercabili, la stessa rete è diventata anche un modo per fare curriculum e principalmente selezione.
I casi più interessanti giungono, ovviamente, dagli Stati Uniti d’America, dove tantissime aziende, stanno cominciando a basarsi sulle visite ai profili social network dei candidati per valutarne storia e competenze.

Angela Troina star su Facebook

 

Seppur non siete stati spettatori della trasmissione Italia’s Got Talent di Canale 5, sicuramente la televisione italiana non vi ha tenuto all’oscuro di questo nuovo personaggio fenomeno: Angela Troina la cubista. La simpatina ed attempata signora, infatti, sta raccogliendo consensi a destra ed a manca per il suo coraggio nell’ammettere il suo amore per la discoteca ad oltre 60 anni. Ma quel che conta non è solo l’amore per il ballo e per i luoghi dove si balla, ma anche il suo look trasgressivo e “giovanile” fatto di calze a rete ed eco pelle.

Ovviamente ogni avvenimento che si rispetti, ed ogni fenomeno nascente deve passare per forza di cose su Facebook.

B2B Social Net, il nuovo social per le imprese Made in Italy

 

Oggi andiamo a vedere insieme una nuova realtà Made in Italy che si presenta sul vasto mercato dei social network dedicati al mondo del business. Questo social network dal nome B2B Social Net, permette alle piccole e medie imprese (note come PMI) di utilizzare lo strumento SMM (Social Media Marketing) per la propria promozione nazionale ed internazionale. Il sito www.B2BSocialNet.net, nasce dall’organizzazione di Marketing eLink, che ha pensato di unire gli strumenti di marketing tradizionale a quelli di nuova frontiera offerti dal web 2.0.
Analizzando il sito notiamo che si tratta di una sorta di social networking professionale, che offre una serie di servizi visualizzabili nel banner orizzontale superiori che sono: My Showroom, Aziende, Video, Eventi, Blog, Forum, Gruppi, Chi siamo, Servizi, Chat, Dove siamo; servizi classici del sempre più diffuso format del social network.

Paul Steiger parla di editoria e social network

 

La sua presenza al Festival del giornalismo è stata molto discussa. Il mondo dell’editoria che sta cambiando giorno dopo giorno con una velocità impressionante, sembra avere sempre più una rappresentazione emblematica nel mondo del web, ma principalmente nel social networking. A parlarne è stato Paul Steiger, direttore di ProPublica, un network che nasce principalmente per approfondire temi di interesse pubblico e soprattutto per cercare di evitare i classici scontri che avvengono tra testate tradizionali basate sull’interesse.

Oltre a questo, Paul Steiger è un giornalista che vanta la sua presenza nel mondo del giornale cartaceo da oltre 40 anni, con una direzione del Wall Street Journal per 16 anni, con 16 premi Pulitzer conseguiti.

I social network aiutano la vendita

 

A dichiarare quanto scritto nel titolo, è stata una ricerca di NCR Corporation che ha pubblicato i risultati di un proprio sondaggio condotto su 400.000 soggetti con domande rivolte alle proprie esperienze personali con il mondo dei social network e dei venditori on line. Quanto è risultato da queste domande è che sembra noto il fatto che tutti gli acquirenti vogliono essere parte attiva del processo (come dimostra l’utilizzo principale del social network), per permettere ai propri “colleghi” utenti di fare acquisti giusti e soprattutto per ricevere consigli da utenti che hanno già testato i prodotti.
Ovviamente questo è sempre più possibile con l’apporto dato dai social network. Oltre a questo, risulta che ci sono interessanti prospettive per le aziende che oltre al classico punto vendita mettono a disposizione un help desk on line. E’ stato reso poi noto che gli utenti preferiscono ricevere le offerte tramite i social network (definiti più rapidi nel filtro) e non più per la classica e-mail oppure addirittura con una telefonata.

Panoramica privacy

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Cosa sono

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.

I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:

– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

PHPSESSID

Al termine della sessione di navigazione

http://cookiepedia.co.uk/cookies/PHPSESSID

In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.

– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

viewed_cookie_policy
(evita che l’informativa breve contenuta nel banner ricompaia nel caso di accettazione)

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/viewed_cookie_policy

gads

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/__gads

Cookie di terze parti

Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.

Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm

Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/

Google Analytics

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.

I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage

Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)

E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.

Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.

Per maggiori informazioni: Privacy Policy

Pubblicità

Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.

Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.

Social Buttons

I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.

I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.

I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.

Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:

https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

https://www.facebook.com/help/cookies

https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati

Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.

Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Windows Explorer

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.

Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Diritti dell’interessato

Art. 7 D. Lgs. 196/2003

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare

Il titolare del trattamento è ISayBlog