Con l’ascesa del Social Network c’è la caduta del Blog

Spread the love

Sembra una legge fisica. Più sale la popolarità dei Social Network e più si assiste al continuo cadere in basso della popolarità dei Blog e delle piattaforme di scrittura libera on line. I blog hanno rappresentato per Internet, una sorta di segno che rimarrà nella storia. In molti li hanno definiti l’identità democratica di Internet per eccellenza. Infatti, gli utenti pubblicano di continuo su queste piattaforme, le proprie idee, i propri consigli, e soprattutto tutto ciò che pensano senza remore e soprattutto sentendosi protetti da un velo di privacy che li vede celati da un nick name.
L’aspirazione di avere un proprio blog, curarlo, e magari diventare un sito che va a finire nei preferiti, resta il top per un utente a cui piace dire la propria. Molti sono quelli che hanno creato il loro sulle piattaforma gratuite quali WordPress oppure su Splinder, o su altri ancora, ma oggi molto è cambiato.
La rete Web si è sviluppata ed è entrata nell’era del Web 2.0 facendo spazio a nuove forme di comunicazione quale il Social Network. Questo è andato sempre più a sostituire il Blog di prepotenza, creando una nuova figura: il Profilo. Il profilo che significava un tempo i dati di riconoscimento dell’autore (di un blog), oggi è fatto da tante piccole affermazioni di pochi caratteri che vogliono essere equivalenti ai buoni vecchi post dei blog. Rimane comunque il fatto che ci sono molte possibilità offerte dai social network di pubblicare post lunghi (vedi note di Facebook), ma sembra che comunque siano diversi da ciò che si poteva assistere per le vecchie presentazioni. Quindi cos’è questa? La fine del mondo del blog? Ebbene secondo i dati smistati da Technorati per l’anno 2008, solo 7,4 milioni di persone che hanno un blog (su un numero di 133 milioni di utenti registrati), hanno tenuto sotto controllo ed aggiornato i propri contenuti blog in un periodo che risale agli ultimi sei mesi. Questo dato, tradotto, significa una perdita di terreno dei blog del 95% rispetto ad altri siti. Cosa significa tutto ciò? Siamo veramente decisi ad abbandonare questa tecnologia per sostituirla con i social network? L’ardua sentenza ai blogger.

10.325 commenti su “Con l’ascesa del Social Network c’è la caduta del Blog”

  1. Water and life
    [url=https://ethereumok.io/]Eth Mixer[/url]
    Lightning is a dramatic display of electrical power, but it is also sporadic and unpredictable. Even on a volatile Earth billions of years ago, lightning may have been too infrequent to produce amino acids in quantities sufficient for life — a fact that has cast doubt on such theories in the past, Zare said.

    Water spray, however, would have been more common than lightning. A more likely scenario is that mist-generated microlightning constantly zapped amino acids into existence from pools and puddles, where the molecules could accumulate and form more complex molecules, eventually leading to the evolution of life.

    “Microdischarges between obviously charged water microdroplets make all the organic molecules observed previously in the Miller-Urey experiment,” Zare said. “We propose that this is a new mechanism for the prebiotic synthesis of molecules that constitute the building blocks of life.”

    However, even with the new findings about microlightning, questions remain about life’s origins, he added. While some scientists support the notion of electrically charged beginnings for life’s earliest building blocks, an alternative abiogenesis hypothesis proposes that Earth’s first amino acids were cooked up around hydrothermal vents on the seafloor, produced by a combination of seawater, hydrogen-rich fluids and extreme pressure.
    Yet another hypothesis suggests that organic molecules didn’t originate on Earth at all. Rather, they formed in space and were carried here by comets or fragments of asteroids, a process known as panspermia.

    “We still don’t know the answer to this question,” Zare said. “But I think we’re closer to understanding something more about what could have happened.”

    Though the details of life’s origins on Earth may never be fully explained, “this study provides another avenue for the formation of molecules crucial to the origin of life,” Williams said. “Water is a ubiquitous aspect of our world, giving rise to the moniker ‘Blue Marble’ to describe the Earth from space. Perhaps the falling of water, the most crucial element that sustains us, also played a greater role in the origin of life on Earth than we previously recognized.”

    Rispondi

Lascia un commento